Nel Servizio Residenziale, gli utenti sono 12 di entrambi i sessi suddivisi in due appartamenti di civile abitazione (Microstrutture). Il servizio è aperto su ventiquattro ore.Gli utenti imparano a vivere insieme agli altri e ad autogestirsi: si sperimentano nuovi percorsi per una vita indipendente ed autonoma.
Il progetto riabilitativo dell’utente è centrato sulle attività interne ed esterne alla comunità e ruotano principalmente intorno al quotidiano.
All’interno le attività sono organizzate e regolate negli spazi della casa per l’intero arco della giornata,strutturando così un setting comunitario dove è possibile sperimentare nuovi modelli di relazione e di comunicazione.
L’ospite si prende cura della propria persona,della propria stanza,del guardaroba e degli spazi sociali.
Apprende a cucinare,a fare la spesa, ad apparecchiare,a lavare i piatti,apprende l’uso della lavatrice,della televisione,l’uso ed il valore del denaro.
Impara insieme ad altre persone disabili e con l’aiuto degli operatori a gestire una casa.
Con le attività esterne l’utente conosce il quartiere e la città,inizia a prendere l’autobus e i mezzi pubblici,va a scuola,frequenta i centri di formazione professionale,si reca al lavoro con l’obiettivo finale di un reale reinserimento nella società.
Riabilitazione in Regime residenziale presso i Centri siti in:
Via Murlo 13, 00146 Roma autorizzato ed accreditato con DCA U00116 del 3/4/2014,
Tel: 0655267374, mail : murlo@coopecass.it
Via Magliana 256, 00146 Roma autorizzato ed accreditato con DCA U00119 del 3/4/2014.
Tel: 065502924, mail : magliana@coopecass.it
Responsabili operativi: Dott. Emanuele Fabiano, Dott.ssa Maria Civiello
Responsabile Personale: Dott. Emanuele Fabiano
Medico responsabile : Dott.ssa Azzurra Speca
Psicologa: Dott.ssa Maria Ciantar
Per maggiori dettagli…